
CPI win FSE
Software Fire Safety Engineering
Il software che consente di applicare i principi dell’ingegneria della sicurezza per l’antincendio e per l’evacuazione delle persone verso luoghi sicuri.
Simula lo sviluppo dell’incendio, la propagazione e gli effetti su persone, strutture e beni.
Software Fire Safety Engineering
Da CPI win® FSE ad FDS
CPI win® FSE (Software Fire Safety Engineering) è uno strumento di analisi molto potente che, attraverso la creazione del file FDS (calcolato poi dall’FDS del NIST), partendo da un’interfaccia grafica cad familiare, permette di studiare la genesi del “fenomeno incendio”, simulandone sviluppo, propagazione ed effetti su persone, strutture e beni, secondo gli indirizzi del D.M. 9 Maggio 2007.


Risultati attraverso diagrammi, curve e grafici
Un post processore è in grado di trasformare tutti i risultati della simulazione ottenuta in diagrammi e curve facilmente interpretabili (semplificando quindi la lettura dei dati di interesse) e di integrarli in una relazione per una corretta pratica di F.S.E.
Simulazioni di evacuazione verso luoghi sicuri
Il software consente di studiare la progettazione delle vie di esodo e verificare la correttezza del piano di sicurezza previsto per la specifica attività.
Il programma simula l’evacuazione delle persone dal luogo soggetto al pericolo (con o senza incendio) e tiene conto del contesto strutturale, ambientale e del comportamento degli individui coinvolti.


Curve di temperatura per le verifiche di resistenza
Avendo impostato dei percorsi di esodo e definito i relativi obiettivi, è possibile visualizzare tramite tabelle i tempi di decadimento in rapporto a quelli indicati fra gli obiettivi stessi.
È possibile ottenere, in qualsiasi punto di uno scenario, le curve tempo-temperatura, per la verifica analitica della resistenza al fuoco sulla base delle curve naturali e non di quelle standard.
Verifica di soluzioni alternative ai sensi del DM 03/08/2015
I metodi FSE sono particolarmente utili nell’ottenimento delle deroghe di prevenzione incendi, nei rischi di “incidenti rilevanti” e nelle perizie sulla valutazione degli incendi (esempio: dolosità).
Tali metodi consentono inoltre di progettare e verificare le soluzioni alternative per le varie strategie antincendio ai sensi del D.M. 03/08/2015 (Codice di prevenzione incendi).


Progettazione della curva HRR e simulazione dei JetFan
Alcune tra le funzionalità principali sono:
- Archivio aperto per l’inserimento di nuove tipologie di materiali
- Lettura dei dati di progetto degli impianti realizzati con i moduli MEP
- Integrazione nella relazione del rischio con la descrizione del processo dell’attività
- Creazione del layout a partire da un file FDS esistente con relativo report dei dati salienti
- Maschera per impostare il calcolo su più macchine disponibili in rete
Le funzionalità aggiunte più di recente riguardano invece la progettazione della curva di rilascio di energia termica HRR (Heat Release Rate) in funzione della geometria dei locali e del carico di incendio (in conformità al capitolo M.2.6 del D.M. 3 Agosto 2015) e l’integrazione di strumenti per lo studio e l’analisi dei fumi con l’uso dei JetFan.
- Creazione del file FDS partendo da un’interfaccia grafica CAD familiare
- Generazione di un filmato di simulazione 3D dell’evento calcolato
- Generazione di una relazione per una corretta pratica FSE
- Integrazione nella relazione del rischio con descrizione del processo dell’attività
- Archivio aperto per l’inserimento di nuove tipologie di materiali
- Progettazione della curva di rilascio di energia termica HRR (Heat Release Rate) in funzione della geometria dei locali e del carico di incendio, in conformità al capitolo M.2.6 del D.M. 3 Agosto 2015 (Codice di prevenzione incendi)
- Strumenti per lo studio dell’analisi dei fumi con uso dei JetFan
- Letture dei dati di progetto degli impianti realizzati con i moduli MEP
- Motore di calcolo FDS 6.X
- Creazione del layout a partire da un file FDS esistente con relativo report dei dati salienti
- Maschera per impostare il calcolo su più macchine disponibili in rete
Fire & Safety India 2017 exhibition and conference
Leggi tutto
Esempio pratico di una applicazione di Fire Safety Engineering in una attività di deposito
Leggi tutto
Norme tecniche di prevenzione incendi per l’attività autorimessa
Leggi tutto
Il D.M. 03/08/2015 e il controllo dell’incendio
Leggi tutto
Norme tecniche di prevenzione incendi per le attività turistiche e alberghiere
Leggi tutto
POMPE ANTINCENDIO E DINTORNI: LA BUONA TECNICA
Leggi tutto