
CPI win REI
Software Calcolo Resistenza al Fuoco delle Strutture
CPI win® REI è il software dedicato alla verifica analitica della resistenza al fuoco delle strutture (REI) secondo i moderni Eurocodici, in particolare per quelle in cemento armato (c.a.), cemento armato precompresso (c.a.p.), acciaio, legno e per le pareti in muratura, portanti e non portanti.
Software Calcolo Resistenza al Fuoco Strutture
CPI win® REI consente la verifica analitica, secondo i moderni Eurocodici, della resistenza al fuoco delle strutture (REI); il D.M. 16 febbraio 2007, e successivi, indica i metodi per la verifica della resistenza al fuoco delle strutture (tabellare, analitica).
La metodologia tabellare, chiaramente conservativa, inserita all’interno del modulo Carico Incendio (vedi sez. CPI win® Attività), si basa su margini di sicurezza notevoli e spesso non dà soluzioni per gran parte delle tipologie strutturali. Quella analitica consente invece la verifica di qualsiasi struttura basandosi sulle effettive caratteristiche (rck, armature, classi di acciaio, rivestimenti protettivi, ecc.) e simulando la sezione in esercizio. La verifica è condotta utilizzando curve di incendio nominali o naturali, sottoponendo le strutture a condizioni di incendio più vicine alla realtà. L’utilizzo di curve naturali di incendio, ottenute mediante i principi della Fire Safety Engineering (FSE), in alternativa alle curve standard proposte, consente un ulteriore avvicinamento alle condizioni reali di comportamento della struttura. CPI win® REI, software calcolo resistenza al fuoco strutture, consente l’utilizzo sia delle curve di incendio standard che di quelle naturali (vedi software CPI win® FSE), e offre al tecnico uno strumento indispensabile.
Una volta impostati i fronti di fuoco (diretti e non), le eventuali forme di protezione, e i parametri relativi a conduzione e irraggiamento, il modulo esegue l’analisi termica per i passi di tempo impostati.
Il software restituisce graficamente anche tutte le temperature raggiunte da ogni mesh e armatura per ogni passo di calcolo.
È possibile calcolare la temperatura di intercapedini di aria per le sezioni con presenza di scavi.
Al contrario di altri software che hanno scelto la metodologia semplificata, CPI win® REI C.A. – C.A.P., esegue la valutazione analitica avanzata secondo l’Eurocodice 2 (metodo agli stati limite), determinando le eventuali sollecitazioni aggiuntive sulla sezione in conseguenza di una eccessiva deformazione della stessa.
Il software permette anche la verifica analitica al fuoco delle murature portanti e non, secondo UNI e Eurocodice 6. Per ciascuna parete viene effettuata contemporaneamente sia la verifica analitica sia quella tabellare secondo la nuova L.C. 5642 del 31/03/2010, mostrando i risultati ottenuti nella maschera di riepilogo (per ognuno dei due metodi si possono creare relazioni diverse).
Si possono inserire travi e pilastri per una corretta valutazione dei carichi concentrati su porzioni delle pareti. E’ possibile specificare le varie tipologie di murature come da norma (archivio materiali) ed effettuare una verifica SLU, dopo aver calcolato la trasmissione del calore e aver eseguito un’analisi dei carichi secondo norma.
Il calcolo avviene, a scelta, secondo UNI o Eurocodici e calcola la resistenza alle sollecitazioni impostate a seguito del consumo del legno (velocità di carbonizzazione) e delle dimensioni finali della sezione ipotizzata.
Il programma inoltre, apre le sezioni esportate dal software Namirial CMP Analisi Strutturale per effettuare le verifiche di resistenza al fuoco con metodo analitico.
Per tutti i moduli che riguardano la verifica di resistenza al fuoco (anche in formato tabellare, con CPI win Carico Incendio) è possibile creare automaticamente un’unica relazione tecnica per tutte le verifiche eseguite appartenenti ad una stessa commessa.
- Verifica delle strutture in C.a. – C.a.p.- Acciaio – Legno – Murature portanti e non;
- Impostazione dei materiali con ricco archivio completamente implementabile;
- Utilizzo di curve di incendio standard o reali di tipo parametrico;
- Valutazione analitica avanzata secondo eurocodice 2;
- Verifica contemporanea e la visualizzazione dei diagrammi con diverse combinazioni di sollecitazione;
- Verifica analitica al fuoco delle murature portanti e non secondo UNI e Eurocodice 6;
- Input tramite cad comune a tutti i moduli antincendio;
- Possibile specificare le varie tipologie di murature come da norma ed effettuare una verifica SLU;
- Verifica delle strutture in legno per le sezioni rettangolari o circolari tenendo conto delle dimensioni;
- Rilascio di una relazione completamente editabile e personalizzabile;
- Assemblatore delle relazioni per redigere un unico documento relativo a vari progetti.
Novità CPI win FSE versione 3.2
Leggi tutto
D.M. 23/11/2018 nuova RTV capitolo V.8 per le attività commerciali
Leggi tutto
La valutazione del rischio incendio e la sua validazione
Leggi tutto
PROROGA ANTINCENDIO “NUOVE ATTIVITÀ” DEL D.P.R. 151/2011
Leggi tutto
Adeguamento antincendio scuole: ennesima proroga alla sicurezza
Leggi tutto
Strumenti di ausilio per la progettazione avanzata con il Codice di prevenzione incendi
Leggi tutto