
Acustica
Software verifica isolamento acustico e classificazione
Verifica dei requisiti acustici passivi degli edifici secondo UNI EN ISO 12354 e classificazione acustica secondo UNI 11367. Input tabellare o grafico attraverso un CAD ad oggetti.
Software Acustica
Software verifica isolamento acustico degli edifici
In linea con il D.P.C.M 5/12/1997 e aggiornato alle norme UNI EN ISO 12354, il software Acustica consente di calcolare e verificare l’isolamento acustico di un qualsiasi edificio. Gli indici di valutazione gestiti dal programma e previsti dalla legge sono:
- indice del potere fonoisolante apparente R’w fra ambienti separati da partizioni orizzontali e verticali;
- indice di valutazione del livello di pressione sonora di calpestio normalizzato L’n,w per ambienti sovrapposti e adiacenti;
- indice di valutazione dell’isolamento acustica di facciata normalizzato D2m,nT,w;
- tempo di riverberazione T60.
I calcoli possono essere effettuati sia in bande di terzi di ottava sia per indici di valutazione.


Classificazione acustica edifici
Software classificazione acustica degli edifici
In linea con la norma UNI 11367, Acustica consente di determinare la classificazione acustica degli edifici esistenti in base ai valori delle prestazioni misurate in opera. Il programma consente di gestire sia singoli elementi tecnici sia gruppi omogenei (campionamento) di elementi tecnici.
È possibile stimare la classificazione acustica previsionale di un edificio in fase di progettazione a partire dai dati calcolati per l’isolamento acustico.
L’inserimento dati in Acustica può avvenire sia in modalità tabellare, utile e veloce in caso di piccoli edifici anche grazie all’ausilio di appositi wizard, sia in modalità grafica, attraverso un CAD integrato perfettamente ottimizzato allo scopo e che consente di importare file vettoriali (DXW/DXF) e di costruire l’edificio utilizzando gli usuali comandi di un CAD.


Acustica consente di importare da Termo tutti i dati sensibili e importanti per la progettazione acustica, compresi layout e le piantine di sfondo, velocizzando sensibilmente la modellazione acustica.
I dati relativi alla classificazione acustica possono essere scambiati con il programma Certificazione Ambientale.
Output e relazioni
Informazioni complete e professionali
Il programma consente di generare relazioni tecniche sia per le verifiche acustiche passive degli edifici richieste dal D.P.C.M. 5/12/1997 sia per la classificazione acustica dell’immobile eseguita secondo la UNI 11367. Per la progettazione dell’isolamento acustico è prevista anche la stampa di una relazione di calcolo.
Tutti gli elaborati sono generati in formato PDF e RTF per una eventuale successiva modifica ed integrazione.

La riqualificazione energetica come grande opportunità di rilancio
Leggi tutto
Come riqualificare casa gratis con Termo grazie alle nuove disposizioni del DL Rilancio
Leggi tutto
Nuova interpretazione UNI/TS 11300-2 e aggiornamento casi studio
Leggi tutto
Pubblicato il D.L. “Rilancio” n°34 del 19/05/2020
Leggi tutto
La verifica delle trasmittanze nell’ambito delle detrazioni fiscali: dubbi interpretativi
Leggi tutto
Sicurezza ACDat Common Data Environment Avvertenze e Istruzioni per l’Uso
Leggi tutto

Acustica
Leggi tutto

Canali d’Aria
Leggi tutto

Clima Impianti
Leggi tutto

Ispesl
Leggi tutto

Termo
Leggi tutto

Termo – App Termo
Leggi tutto